Parole e fatti.
Per parlare del Centro Sociale "Asciano Scalo", bisogna fare un passo indietro, quando agli inizi degli anni '80, (1983 per esattezza) nel sopra citato quartiere, cessò l'attività l'unico bar punto di ritrovo per grandi e piccoli. Constatata la necessità di aggregazione, i cittadini si organizzarono, costituirono l'associazione Arci l° Maggio, e iniziarono a gestire un piccolo, ma frequentatissimo circolo nella sede delle ex scuole elementari di via 1° maggio. Nel 1994 insieme alla cooperativa Rinascita, proprietaria dell’immobile ex fabbrica Eam (sito in via Martiri della Libertà), fu deciso di trasferirvi l’attività, che a questo punto poteva usufruire di una sala bar decente, una grande sala carte, una sala biliardi ed una sala giochi. I soci, i clienti e le iniziative si moltiplicarono. Gestire tutte quelle attività divenne con il tempo come gestire una vera e propria impresa, ma organizzata in parte ancora con il volontariato, finché, nel 2000 fu decisa la fine della gestione bar, che divenne così a gestione privata. Ma non fu la fine della nostra Associazione. Successivamente il ritrovato interesse nelle persone per la socialità e per il gusto di stare insieme, ci ha spinto, dopo interminabili trattative e sacrifici, ad aprire il 4 novembre 2006 (all’interno del complesso Piramidi), il Centro Sociale Asciano Scalo,sicuro punto di riferimento per tutte le iniziative ricreative, sociali e culturali della zona e di tutto il paese di Asciano.
Il Centro Sociale, che mette in piedi diverse attività grazie al volontariato, alle adesioni annuali dei soci ed alle sottoscrizioni. Tra le iniziative svolte meritano di essere citate il ballo liscio la domenica pomeriggio, le serate da discoteca per i giovani (o quasi), il carnevale per i più piccoli, le gite sociali; ma anche le passeggiate lungo i sentieri delle nostre campagne, la befana, le tombole, o le semplici partite a carte.
Per il futuro l'obbiettivo è quello di continuare a creare aggregazione per tutte le fasce di età, poiché in una società come quella odierna, caratterizzata da continui e veloci mutamenti, il confronto ricreativo tra la gente è l'unico antidoto verso problemi più ampli, tipici delle realtà moderne.